Due righe su... The Ancient Magus Bride 10, Coda 1 e Gideon Falls 1

Due righe su... The Ancient Magus Bride 10, Coda 1 e Gideon Falls 1

The Ancient Magus Bride 10

Dopo una lunga latitanza dagli scaffali delle fumetterie, torna a farsi leggere The Ancient Magus Bride con la sua decima uscita.

Come annunciato alla fine del nono volume (uscito nel “lontano” Dicembre 2018) da questo parte una nuova saga, ovvero quella del College. Quelli che andiamo a leggere sono i capitoli introduttivi dove vengono presentati i vari luoghi che compongono la scuola e soprattutto i nuovi personaggi che troveremo all’interno di questo arco narrativo.

Ma non sembra che Kore Yamazaki voglia limitare le avventure/disavventure di Chise e Elias al solo College, come dimostrano la suora (?) Gabriella e la sfortunatissima Stella.

Un’opera che seguo con piacere ma che arrivata ormai in pari con le uscite giapponesi, complice anche un’autrice non particolarmente prolifica, temo possa diventare stabilmente semestrale. Staremo a vedere.

Coda 1

Coda è un fumetto scritto da Simon Spurrier e disegnato da Matias Bergara, pubblicato negli USA da BOOM! Studios e portato in Italia da Panini Comics nella sua collana 100% HD.

Non sapevo nulla di quest’opera prima che uscisse da noi, poi le buone impressioni lasciate dagli internauti mi hanno convinto a dargli una chance. L’opera ideata da Spurrier è un fantasy, anche se per la durezza di ciò che accade in questo numero uno, si discosta dai canoni di questo genere, come detto anche da Simon Bisi (supervisore dell’edizione italiana) nella sua prefazione.

Senza divagare troppo, ho trovato Coda un ottimo prodotto, che per la peculiarità scritta sopra, risulta davvero originale. Accompagnato dagli ottimi disegni e colori di Matias Bergara (non per nulla tra i candidati agli Eisner Awards 2019 nella categoria “Miglior disegnatore”) risulta un’opera dannatamente interessante. Non proprio per tutti i gusti ma io lo consiglio.

Gideon Falls 1

Qui caliamo il pezzo da novanta. Storia: Jeff Lemire Disegni: Andrea Sorrentino Colori: Dave Stewart

La storia molto in breve è un horror e viene vista dagli occhi di Norton, giovane complottista che rovista nella spazzatura, e padre Wilfred, prete cattolico appena arrivato a Gideon Falls per sostituire il defunto padre Tom. Quello che lega i nostri due personaggi è un misterioso fienile nero.

Non vado oltre perché lo spoiler è dietro l’angolo e vorrei evitare essendo la storia molto interessante e i personaggi magistralmente caratterizzati. Volevo però fare un appunto sull’arte di Andrea Sorrentino, che in quest’opera va a costruire delle tavole che rischiano di slogare la mandibola per lo stupore. Chapeau.

Come ciliegina sulla torta, Gideon Falls ha vinto il premio come “Miglior nuova serie” agli Eisner Awards 2019.